È una serata speciale per un gruppo di ex compagni di scuola. Riuniti per celebrare i vent’anni dal diploma, sono intenti a ridere, scherzare, e rivangare il passato con un pizzico di nostalgia e cameratismo.
Ma in questa atmosfera di festa c’è qualcuno che è meno a suo agio: è Anna, la più seria e silenziosa. Presto Anna si alzerà in piedi e tirerà fuori i motivi della sua amarezza, e la riunione prenderà una piega inaspettata.
L’idea alla base di The Reunion mi è venuta dopo aver scoperto che i miei vecchi compagni di scuola, gente con cui ho ho trascorso nove anni fianco a fianco, avevano organizzato un ritrovo a cui erano stati invitati tutti, eccetto me.
Subito si è scatenata la mia curiosità sul perché avessero deciso di escludermi. Si trattava di semplice paura dei cambiamenti del tempo? È perché in quel periodo venivo dipinta dai media svedesi come un’artista provocatoria? Cosa sarebbe successo se Anna Odell avesse presenziato? La mia esperienza personale è servita come base di partenza nella mia ricerca: cosa succede quando le vecchie gerarchie vengono messe a nudo e in discussione?
Verità e finzione si sono mescolati durante la realizzazione di The Reunion, diventando l’uno prerequisito dell’altra.
Nazionalità : Svezia
Durata : 90′
Regia : Anna Odell
Sceneggiatura : Anna Odell
Cast : Anna Odell, Anders Berg, David Nordström, Erik Ehn, Fredrik Meyer, Kamila Benhamza, Lena Mossegård, Malin Levanon
Produzione : French Quarter Film
Fotografia : Ragna Jorming
Montaggio : Kristin Grundström
- Per noleggiare il film cliccare su RENT, una volta effettuato il pagamento sarà possibile visionare il film per 72 ore.
- Al primo noleggio su piattaforma Vimeo, viene richiesto di registrarsi. Cliccando su “Join with Google” o “Join with Facebook” ci si può registrare rapidamente utilizzando il proprio account Google o Facebook.
- Per il pagamento si può utilizzare carta di credito o Paypal
- Cliccando su “Watch later” (icona orologio) si può salvare il film su proprio account vimeo per guardarlo più tardi.
Dalla mente di Efthymis Filippou, che inventò gli uomini/animali di The Lobster, la storia grottesca e sinistramente divertente di un uomo sempre fuori posto, del suo migliore amico uomo/orso, e di un barattolo di miele.
Un uomo, l’Autista, vive nella sua auto, notte e giorno. Lavora, dorme, vede amici e famiglia senza mai scendere dal veicolo. Persino il suo compleanno viene festeggiato al volante. Il suo lavoro è trovare e portare il miglior miele disponibile ad un signore maturo, molto preciso e severo. Un giorno compare un Nuovo Autista, e l’Autista viene licenziato: la sua vita cambia, e l’uomo decide di cambiare anche la propria identità e ricominciare da capo.
Dizionario
naif (anche naïve), aggettivo.
– (di persona o azione) che si mostra di scarsa esperienza, saggezza, o giudizio: il più giovane e naif è stato tratto in inganno.
– (di persona) naturale e genuina; innocente: Andy aveva un aspetto dolce e naif mentre sorrideva.
Nazionalità : Grecia
Durata : 83′
Regia : Babis Makridis
Sceneggiatura : Babis Makridis, Efthymis Filippou
Cast : Aris Servetalis, Makis Papadimitriou, Eleftherios Matthaios, Nota Tserniafski, Stavros Raptis, Thanassis Dimou, Christoforos Skamnakis, Yannis Bostantzoglou
Produzione : Beben Films
Fotografia : Thimios Bakatakis
Montaggio : Yannis Chalkiadakis
Musiche : Coti K
- Per noleggiare il film cliccare su RENT, una volta effettuato il pagamento sarà possibile visionare il film per 72 ore.
- Al primo noleggio su piattaforma Vimeo, viene richiesto di registrarsi. Cliccando su “Join with Google” o “Join with Facebook” ci si può registrare rapidamente utilizzando il proprio account Google o Facebook.
- Per il pagamento si può utilizzare carta di credito o Paypal
- Cliccando su “Watch later” (icona orologio) si può salvare il film su proprio account vimeo per guardarlo più tardi.
QUESTO TITOLO NON E’ AL MOMENTO DISPONIBILE
Siamo in un prestigioso teatro di Atene, in cui si sta svolgendo una rappresentazione postmoderna dell’Orestea.
Durante lo spettacolo, gli attori si accorgono che qualcosa non va: un gruppo di uomini vestiti di nero si sono aggiunti a loro sul palco, di fatto sequestrandoli. Nessuno è però in grado di lanciare l’allarme, perciò il pubblico non nota nulla, e lo spettacolo va avanti. Finché un uomo misterioso, anch’esso vestito di nero, sale sul palco e detta una serie di nuove regole per la serata, per far decidere al pubblico chi è colpevole e chi no, chi vive e chi muore.
Interruption parte da un atroce fatto di cronaca per mettere in scena una mise en abyme vertiginosa ed emozionante, dove tutte le regole della finzione sono sul punto di esplodere.
Interruption è una storia che si svolge all’interno di un teatro. La parola “teatro” deriva da “Theatron”, che sta a significare il luogo in cui vediamo. Interruption è un film sull’Atto del Vedere.
Il 23 ottobre 2002, cinquanta ceceni armati presero in ostaggio 850 spettatori nel Teatro Dubrovka di Mosca. Durante i primi minuti di questa occupazione, il pubblico, affascinato dall’ambivalenza del momento, pensò di avere davanti degli attori e che tutto facesse parte della rappresentazione a cui stavano assistendo. In momenti così cruciali, finzione e realtà, verità e bugie, logica e assurdo si fondono.
Il film nasce dalla suggestione di questi primi minuti di ambiguità.
Nazionalità : Grecia, Francia, Croazia
Durata : 110′
Regia : Yorgos Zois
Sceneggiatura : Yorgos Zois, Vasilis Kyriakopoulos
Cast : Alexandros Vardaxoglou, Sofia Kokkali, Pavlos Iordanopoulos, Hristos Karteris, Romanna Lobats, Angeliki Margeti
Produzione : Pan Entertainment, EZ Films, JDP
Fotografia : Yannis Kanakis
Montaggio : Yannis Chalkiadakis
Musiche : Sylvain Chauveau
- Per noleggiare il film cliccare su RENT, una volta effettuato il pagamento sarà possibile visionare il film per 72 ore.
- Al primo noleggio su piattaforma Vimeo, viene richiesto di registrarsi. Cliccando su “Join with Google” o “Join with Facebook” ci si può registrare rapidamente utilizzando il proprio account Google o Facebook.
- Per il pagamento si può utilizzare carta di credito o Paypal
- Cliccando su “Watch later” (icona orologio) si può salvare il film su proprio account vimeo per guardarlo più tardi.
In un futuro remoto, l’uomo si è evoluto ed ha lasciato la Terra, per stabilirsi altrove nello spazio profondo.
Tre archeologi tornano in missione sul nostro pianeta abbandonato da tempo, per scoprire la provenienza di un misterioso segnale a cinque toni che viene captato periodicamente dai loro radar.
Girato con vecchie lenti anamorfiche russe (che richiamano Stalker di Tarkovskij), ed ispirato a La jetée di Chris Marker e Incontri ravvicinati del terzo tipo di Spielberg, Third Kind è un film di fantascienza tutto girato con set e luoghi reali.
Il 2 Giugno 2017, 1680 rifugiati vennero evacuati da un vecchio aeroporto abbandonato di Atene. Un mese dopo, eravamo gli unici ad avere il permesso di entrare in questo aeroporto, e ci siamo imbattuti in qualcosa di unico. Tutti gli averi di questi rifugiati erano stati lasciati lì: era come se una intera civiltà fosse scomparsa di colpo, da un momento all’altro. Abbiamo quindi immaginato tre archeologi che provenissero dal futuro, per scoprire cosa fosse accaduto in quel luogo…
Nazionalità : Grecia, Croazia
Durata : 32′
Regia : Yorgos Zois
Sceneggiatura : Konstantina Kotzamani, Yorgos Zois
Cast : Alexandros Vardaxoglou, Effi Rabsilber, Nikos Hanakoulas, Miankhail Waris Awalgul
Produzione : Squared Square Films, Foss Productions, Nukleus film
Fotografia : Yannis Kanakis
Montaggio : Yannis Halkiadakis
- Per noleggiare il film cliccare su RENT, una volta effettuato il pagamento sarà possibile visionare il film per 72 ore.
- Al primo noleggio su piattaforma Vimeo, viene richiesto di registrarsi. Cliccando su “Join with Google” o “Join with Facebook” ci si può registrare rapidamente utilizzando il proprio account Google o Facebook.
- Per il pagamento si può utilizzare carta di credito o Paypal
- Cliccando su “Watch later” (icona orologio) si può salvare il film su proprio account vimeo per guardarlo più tardi.