Super Happy Forever

Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
Nostalgia di un amore passato, in un’atmosfera tra DRIVE MY CAR e Hirokazu Koreeda, SUPER HAPPY FOREVER – LA RAGAZZA DAL CAPPELLO ROSSO racconta con grande delicatezza gli struggimenti e le nostalgie del cuore. Un film che sa toccare nel profondo lo spettatore, e che ha emozionato le platee al Festival di Venezia.

Note di regia

– Com’è nato il film?-

Nel 2018, durante l’inverno in cui uscì TAKARA – LA NOTTE CHE HO NUOTATO, ricevetti un’email da Hiroki Sano e Yoshinori Miyata [già attore nei film di Ryusuke Hamaguchi DRIVE MY CAR (2021) e IL MALE NON ESISTE (2023) ndr]: “Vorremmo fare un film in cui interpretiamo noi stessi.” Non li conoscevo, ma fui subito interessato. Ci incontrammo per la prima volta nel 2019. Chiesi loro di scrivere una trama e di inviarmela, e da lì iniziammo a discutere. Il contenuto di questi scambi costituisce le fondamenta di SUPER HAPPY FOREVER.
Poi arrivò il Covid e per un po’ fu impossibile immaginare qualcosa. Continuammo comunque a lavorare insieme. Chiedevo a Sano e Miyata di raccontarmi le loro giornate e le esperienze recenti. Nel 2021, persi un amico del liceo. Aveva poco più di trent’anni, amava il surf ed era in buona salute, ma una mattina morì improvvisamente. Rimasi profondamente scosso. Faticavo ad accettarlo, o forse non sapevo come pensarci. È quel sentimento che ho cercato di esprimere nel film.

– Perché il titolo “Super Happy Forever”?-

Prima di tutto, volevo un titolo semplice e felice. È anche una “preghiera”. Credo che tutti vogliano essere felici e restare felici per sempre, anche chi si rifugia in seminari discutibili per affrontare le difficoltà della vita. Il film può sembrare triste se lo si guarda in una linea temporale unica. Ma se non si guarda il tempo in modo lineare, i momenti felici non sono persi per sempre. Spero che il pubblico esca dal film con questa impressione.

Una grande delicatezza nel descrivere gli struggimenti e le nostalgie del cuore

Cineuropa

Un'idea di armonia squisitamente orientale

Cinematografo.it

Disponibilità

25 Settembre 2025

Nazionalità

Francia, Giapone

Durata

94'

Regia

Kohei Igarashi

Sceneggiatura

Kohei Igarashi, Koichi Kubodera

Cast Artistico

Hiroki Sano, Yoshinori Miyata, Nairu Yamamoto, Hoang Nh Quynh

Fotografia

Wataru Takahashi

Produzione

Makoto Oki, Yusaku Emoto,

Musiche

Daigo Sakuragi

Trent Film è una casa di distribuzione indipendente, nata per promuovere e diffondere film di qualità.

fb. ig. yt. vm.