Il Bacio della Cavalletta

Lo scrittore Bernard fodera i suoi libri con la carta e vive con Fiete, la sua pecora. Quando il padre si ammala, la realtà che si è costruito e in cui trova rifugio diventa ancora più incerta e inizia un percorso alla ricerca dell’equilibro perduto.

Note di regia

“Lavoro in modo diverso a seconda del progetto. Quando ero seduto di fronte a questa pagina bianca nell’appartamento di Berlino, provavo irrequietudine… La sceneggiatura doveva nascere da questa sensazione, non da un’idea, una trama o altro. Poi ho iniziato a scrivere e ho lavorato a queste 85 pagine senza alzare lo sguardo nemmeno una volta. Ho scritto la sceneggiatura per sei settimane e poi mi sono preso una lunga pausa prima di riprenderla in mano. Ho pensato: sono sicuro che ci vorrà molto tempo per finanziare il progetto. E ho voluto mantenere il sentimento da cui è nato. Sapevo che non sarebbe mai invecchiato, perché si tratta di qualcosa di intramontabile. Ero  consapevole anche che la mia prospettiva su determinate cose sarebbe cambiata nel tempo, così come sarei cambiato io. Volevo quindi lavorarci a intervalli più lunghi, ma in modo molto mirato.”

“A un certo punto, all’inizio, ho detto a Borris Kehl, il direttore della fotografia: “Ti concedo tutta la libertà”. Naturalmente abbiamo deciso quanto luminosa o scura dovesse essere la luce, la tavolozza dei colori. Ma durante la lavorazione del film, ogni professionista ha dovuto costantemente reinventare qualcosa. Non potevano ripetere ciò che avevano fatto in precedenza. Né gli effetti, né il design della produzione, né la macchina da presa. Persino gli attori. Mi piace. Per le scene in cui bisogna capire cosa sta succedendo, c’era un concetto drammaturgico chiaro: quando qualcuno parla, quando c’è un dialogo, quando la trama continua o si spiegano le relazioni, la macchina da presa non deve distrarre, ma deve essere condotta nel modo più tradizionale possibile – inquadratura, controinquadratura, magari un primo piano. Ma non appena ci muoviamo più liberamente nel film, tutto è possibile.”

Il film riesce sia a incantare dal punto di vista sensoriale che a condurre lo spettatore in un'avventura esistenziale

Cineuropa

Disponibilità

1 maggio 2025

Nazionalità

Germania / Lussemburgo / Italia

Durata

128'

Regia

Elmar Imanov

Sceneggiatura

Elmar Imanov

Cast Artistico

Lenn Kudrjawizki, Michael Hanemann, Sophie Mousel

Fotografia

Borris Kehl

Produzione

Eva Blondiau

Musiche

Kyan Bayani

Trent Film è una casa di distribuzione indipendente, nata per promuovere e diffondere film di qualità.

fb. ig. yt. vm.